top of page

La Relazione di coppia con un Narcisista: riconoscere e affrontare la Manipolazione

Immagine del redattore: dr.ssa Elizabeth Mooredr.ssa Elizabeth Moore

Immagine simbolica di una mano che tiene un cuore legato a dei fili, rappresentando il controllo emotivo e manipolativo tipico della relazione con un narcisista, simile a quella di un burattinaio con il burattino.

Introduzione


Il narcisista ĆØ una persona che si caratterizza per un forte senso di superioritĆ , una ricerca incessante di ammirazione e una profonda carenza di empatia verso gli altri. Nelle relazioni di coppia, queste caratteristiche possono tradursi in comportamenti manipolatori, un controllo emotivo e una costante svalutazione del partner.

Se vuoi approfondire le principali caratteristiche del narcisista, ti invito a leggere l'articolo in cui esploro piĆ¹ nel dettaglio il: Disturbo narcisistico della personalitĆ .

Le relazioni sentimentali con un narcisista sono spesso caratterizzate da dinamiche tossiche e manipolatorie.


Il partner del narcisista

Il partner del narcisista ĆØ frequentemente una persona empatica, altruista e con una forte tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei propri. Questa predisposizione rende il partner particolarmente vulnerabile alle manipolazioni e alle strategie di controllo del narcisista.


Sebbene entrambi i sessi possano trovarsi coinvolti in relazioni con un narcisista, esistono delle differenze nel modo in cui uomini e donne vivono queste dinamiche.

Gli uomini, spesso piĆ¹ inclini a mantenere un atteggiamento di controllo, possono esprimere la loro dominanza attraverso comportamenti aggressivi o violenti, talvolta culminando in atti estremi come il femminicidio.

Le donne purtroppo non sono immuni da tali dinamiche, ma tendono a manifestare forme di manipolazione piĆ¹ sottili, come il gaslighting o l'umiliazione emotiva. Tuttavia, la violenza nelle relazioni con una partner femminile, seppur presente, ĆØ meno frequente, ma non per questo va sottovalutata.


Entrambi i partner del narcisista, indipendentemente dal sesso, sperimentano una costante erosione dell'autostima e una continua manipolazione psicologica.


La dinamica della relazione con un narcisista


Inizialmente, il narcisista puĆ² sembrare affascinante e irresistibile. Utilizza una tecnica nota come love bombing, inondando il partner di attenzioni, complimenti e regali, creando lā€™illusione di una connessione unica e speciale. Tuttavia, una volta conquistata la fiducia del partner, il comportamento cambia drasticamente. La relazione entra in una fase di svalutazione, caratterizzata da critiche, umiliazioni e una crescente mancanza di empatia. Lā€™intimitĆ  emotiva, tanto promessa allā€™inizio, viene sostituita da un clima di insicurezza e instabilitĆ .


Come riconoscere un manipolatore affettivo

Per identificare un narcisista maligno o un manipolatore affettivo, presta attenzione a comportamenti come:


  • Love bombing:Ā Lā€™inizio della relazione ĆØ caratterizzato da una quantitĆ  eccessiva di attenzioni, che poi si interrompono bruscamente.


  • IncapacitĆ  di accettare responsabilitĆ :Ā Il narcisista raramente ammette i propri errori e tende a incolpare gli altri per i problemi della relazione.


  • Mancanza di empatia:Ā Non mostra interesse autentico per i tuoi sentimenti o per le tue esperienze.


  • NecessitĆ  di controllo:Ā Cerca di gestire ogni aspetto della relazione per sentirsi superiore.


  • Ā Gaslighting: Il narcisista manipola la percezione della realtĆ  della vittima, facendola dubitare delle proprie memorie e percezioni. Questo crea confusione e un senso di dipendenza emotiva.


  • Svalutazione e idealizzazione:Ā Alternano momenti in cui riempiono la vittima di attenzioni e lodi (idealizzazione) a momenti in cui la criticano e la umiliano (svalutazione), generando instabilitĆ  emotiva.


  • Senso di colpa:Ā Usano il senso di colpa per controllare il comportamento degli altri, facendo leva sulle loro insicurezze o obblighi morali.


  • Triangolazione: Coinvolgono terze persone per creare gelosia, competizione o per confermare le proprie critiche alla vittima.


  • Silent treatment (trattamento del silenzio):Ā Ignorano deliberatamente la vittima per punirla o costringerla a cercare la loro approvazione.

Ā 

Segnali di una relazione tossica

Riconoscere di essere in una relazione tossica con un narcisista puĆ² essere difficile, poichĆ© le manipolazioni spesso avvengono in modo graduale. Alcuni segnali da tenere dā€™occhio includono:


  • Svalutazione:Ā Ti senti costantemente criticato o non allā€™altezza.


  • Cambiamenti improvvisi di umore: Il partner alterna momenti di estrema gentilezza a episodi di rabbia o freddezza.


  • Controllo e isolamento:Ā Il narcisista cerca di controllare le tue scelte, limitando i contatti con amici e familiari per aumentare la dipendenza emotiva.


  • Confusione e dubbio di sĆ©:Ā Ti trovi spesso a dubitare delle tue percezioni e delle tue decisioni, soprattutto dopo discussioni con il partner.


  • Sensazione di camminare sulle uova:Ā Hai paura di dire o fare qualcosa che potrebbe scatenare una reazione negativa.


Se sospetti di essere in una relazione con un narcisista maligno, ĆØ fondamentale imparare a stabilire confini chiari e a difendere la tua autonomia emotiva. Consultare un terapeuta puĆ² aiutarti a comprendere meglio la situazione e a sviluppare strategie per affrontarla. Riconoscere il problema ĆØ il primo passo verso la libertĆ  emotiva e una vita piĆ¹ sana.

Ā 

PerchƩ Non Lo Lasci?

Lasciare un partner narcisista non ĆØ mai facile, e chi vive sotto la sua influenza spesso si trova intrappolato in una rete di manipolazioni psicologiche che sembrano impossibili da rompere.

PerchĆ© le vittime faticano a lasciare il narcisista?Ā Le dinamiche di abuso psicologico e manipolazione emotiva rendono difficile per la vittima vedere la realtĆ  della situazione. Il narcisista crea un ciclo di idealizzazione, svalutazione e scarto, che indebolisce progressivamente l'autostima della vittima, facendola sentire non meritevole di qualcosa di meglio. Inoltre, i narcisisti sono spesso abili a esercitare un controllo emotivo, facendo sentire la vittima colpevole o incapace di andare avanti senza di loro. Questa manipolazione emotiva crea una dipendenza psicologica che puĆ² risultare estremamente difficile da spezzare.


Per difendersi dalla manipolazione e rompere il legame con un narcisista, le vittime dovrebbero seguire alcuni passi fondamentali:


  1. Intelligenza emotiva: sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni e imparare a riconoscere i tentativi di manipolazione. Essere consapevoli delle proprie reazioni emotive consente di non cedere al gioco manipolatorio del narcisista.


  2. Riallacciare la rete di relazioni: le vittime di narcisismo spesso isolano se stesse, a causa del controllo e della manipolazione del partner. Ricostruire una rete di supporto di amici, familiari e terapeuti ĆØ essenziale per ricevere aiuto e validazione esterna.


  3. Lavoro su se stessi e autostima: ricostruire la propria autostima ĆØ cruciale per riconoscere di meritare relazioni sane e per uscire dall'abuso. Le vittime devono impegnarsi in un processo di crescita personale, attraverso la riflessione, la consulenza psicologica e attivitĆ  che rinforzino la fiducia in se stesse.


  4. Analisi e miglioramento di sĆ©: comprendere come il narcisista ha sfruttato le proprie vulnerabilitĆ  ĆØ un passo fondamentale per evitare che tali dinamiche si ripetano in futuro. Questo processo puĆ² coinvolgere anche una rielaborazione di esperienze passate e il rafforzamento della capacitĆ  di riconoscere segnali di abuso.


L'abbandono di un narcisista non ĆØ un atto semplice, ma ĆØ possibile, specialmente se la persona ha il coraggio di affrontare la manipolazione emotiva, ricostruire la propria identitĆ  e cercare supporto. In questo percorso, la consapevolezza di sĆ© e il sostegno esterno sono gli strumenti principali per

spezzare il ciclo e ricominciare una vita sana e libera da abuso psicologico.Ā 


ConclusioniĀ 

Le relazioni con un narcisista possono diventare estremamente distruttive. Il narcisista, infatti, manipola e controlla il partner, creando un ambiente emotivamente instabile e tossico. Riconoscere i segnali di abuso emotivo e manipolazione ĆØ fondamentale per prendere consapevolezza della situazione e intraprendere il percorso di guarigione.

Le vittime di narcisisti non sono sole: attraverso il lavoro su se stesse, il supporto psicologico e la consapevolezza delle proprie risorse, ĆØ possibile ricostruire la propria vita lontano da abusi emotivi e manipolazioni. La consapevolezza ĆØ la chiave per spezzare il ciclo e riprendersi il proprio benessere psicologico.



scritto daĀ 

dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa

Ā 


Ā 

Bibliografia


  • Martha Stout, Il male che ci ha fattiĀ (2007), Giunti Editore

  • Patrick Carnes, Donne che amano troppoĀ (2007), Edizioni Corbaccio

  • Cristina Gatti, Il narcisismo nelle relazioni affettiveĀ (2016), Franco Angeli

  • Heinz-Peter Rƶhr, Il narcisista: come riconoscerlo e difendersiĀ (2018), Edizioni Il Punto d'Incontro

  • Francesca Gino, Narcisismo: come riconoscere il disturbo e affrontarloĀ (2019), Franco Angeli


RISORSE ESTERNE

Se desideri esplorare ulteriormente il tema della manipolazione psicologica e trovare articoli e studi pertinenti, considera queste importanti risorse accademiche e istituzionali:


  1. Journal of Personality and Social Psychology

    Questa rivista scientifica pubblica ricerche peer-reviewed sui disturbi della personalitĆ  e sulle dinamiche psicologiche, inclusi studi sulla manipolazione emotiva e psicologica nelle relazioni.

    Link: Journal of Personality and Social Psychology

  2. American Psychological Association (APA)

    L'associazione offre risorse, linee guida e pubblicazioni sui disturbi mentali e sulle tecniche di manipolazione psicologica. Puoi trovare articoli, studi e materiali informativi utili.

    Link: American Psychological Association

  3. National Institute of Mental Health (NIMH)

    Questa istituzione fornisce informazioni e risorse sui disturbi mentali, con accesso a ricerche, statistiche e studi sulle dinamiche di manipolazione emotiva e di quella nelle relazioni di coppia.

    Link: NIMH

  4. Psychology Today

    Una delle principali risorse online per articoli e approfondimenti su vari aspetti della psicologia, compresi la manipolazione emotiva, i disturbi della personalitĆ  e le relazioni disfunzionali.

    Link: Psychology Today


La Manipolazione
bottom of page