Giovani adulti e costruzione della personalità
- dr.ssa Elizabeth Moore
- 12 dic 2020
- Tempo di lettura: 15 min
Aggiornamento: 6 apr

In questo articolo esploreremo insieme i momenti chiave che definiscono l'identità nei giovani adulti. Parleremo delle sfide di trovare un equilibrio tra autonomia e appartenenza, della costruzione della personalità e di come si forma un senso di sé stabile. Un percorso fatto di scelte, relazioni e qualche dubbio, che rappresenta un passaggio importante verso l'età adulta.
Nel dettaglio vedremo:
Le Relazioni: Il Crocevia della Costruzione dell'Identità nei Giovani Adulti
Nel percorso verso la maturità, tra gli aspetti più significativi vi sono le relazioni interpersonali e il ruolo determinante che le connessioni umane giocano nella formazione dell'identità individuale.
La dinamica delle amicizie, delle relazioni romantiche e delle interazioni sociali contribuisce in modo sostanziale alla costruzione dell'identità. Questo processo è particolarmente intenso nei giovani adulti, poiché sperimentano una vasta gamma di connessioni e interazioni che plasmano il modo in cui si vedono e si relazionano con il mondo.
Le amicizie giocano un ruolo cruciale nel processo di costruzione della personalità. Durante questi anni formativi, le persone tendono a cercare individui con interessi simili, valori condivisi e obiettivi comuni. Le amicizie forniscono un terreno fertile per l'esplorazione delle proprie convinzioni e la sperimentazione di nuove prospettive.
Ad esempio, un giovane adulto che si avvicina al mondo del lavoro potrebbe cercare amicizie con individui che condividono aspirazioni professionali simili. Questo contesto sociale può fungere da catalizzatore per la definizione delle proprie ambizioni e il rafforzamento della sicurezza personale.
Le relazioni romantiche rappresentano un altro capitolo cruciale nella costruzione dell'identità. Durante questa fase della vita molti giovani adulti cercano connessioni intime significative. Le dinamiche di una relazione romantica offrono un contesto unico per comprendere il proprio ruolo in una partnership, esplorare la propria emotività e affrontare sfide interpersonali.
Un individuo coinvolto in una relazione amorosa potrebbe sperimentare la compromissione, imparare a negoziare e affinare la propria capacità di comunicazione. Queste esperienze sono preziose per la costruzione della personalità, poiché consentono di scoprire come ci si presenta in un rapporto intimo e come si gestiscono le dinamiche emotive.
Le Interazioni Sociali Le interazioni sociali quotidiane poi, sia reali che virtuali, contribuiscono a plasmare il mosaico complesso dell'identità. Attraverso conversazioni, confronti e osservazioni delle dinamiche sociali, i giovani adulti affinano il proprio senso di sé e il modo in cui si inseriscono nel contesto sociale più ampio.
Ad esempio, partecipare a riunioni di gruppo, eventi sociali o attività comunitarie può offrire opportunità di auto-esplorazione e crescita personale. Attraverso queste interazioni, i giovani adulti affrontano sfide sociali, scoprono le proprie forze e limiti e acquisiscono competenze relazionali essenziali.
La costruzione dell'identità è pertanto un intricato viaggio che passa anche attraverso le relazioni umane. Comprendere come queste relazioni modellano il nostro sé interiore è cruciale ed emerge come un tassello fondamentale nella costruzione di individui consapevoli e sicuri.
Oltre alle relazioni, vi sono diversi altri aspetti significativi nella costruzione della personalità dei giovani adulti.
1. Autonomia e Indipendenza: La ricerca dell'autonomia è un elemento chiave. I giovani spesso cercano di definire la propria identità attraverso decisioni indipendenti, scelte di carriera e stili di vita. Esplorare la propria capacità di prendere decisioni autonome contribuisce alla formazione di una personalità distintiva.
2. Identificazione dei Valori: Definire i propri valori è un processo cruciale. Dai valori morali a quelli professionali, i ragazzi sperimentano con diverse prospettive e determinano ciò che è davvero significativo per loro. Questa fase di esplorazione contribuisce alla costruzione di un sistema di valori solido.
3. Gestione dello Stress e delle Sfide: Affrontare lo stress e superare le sfide è parte integrante della crescita personale. I ragazzi imparano a gestire la pressione, ad adattarsi ai cambiamenti e a sviluppare resilienza. Queste esperienze forniscono fondamenta cruciali per la formazione dell'identità.
4. Crescita Emotiva e Intelligenza Emotiva: La crescita emotiva è una componente cruciale nella formazione della personalità. Imparano a comprendere e gestire le proprie emozioni, sviluppando al contempo la capacità di relazionarsi emotivamente con gli altri. L'intelligenza emotiva contribuisce all'equilibrio emotivo e alla costruzione di relazioni significative.
6. Sviluppo Professionale e Percorso di Studi: L 'istruzione e il percorso professionale sono componenti significative. Gli studi e l'ingresso nel mondo del lavoro contribuiscono alla formazione dell'identità professionale. Scoprire passioni e talenti, oltre a navigare le sfide del lavoro, modella il senso di sé in relazione al contesto professionale.
7. Esplorazione Culturale e Identità: La scoperta della propria identità culturale e l'esplorazione di background e tradizioni giocano un altro ruolo fondamentale. Esplorare come l'identità si intreccia con la cultura di appartenenza, contribuisce a una comprensione più profonda di chi siamo.
8. Esplorazione di Interessi e Passioni: L'esplorazione di interessi e passioni personali è un veicolo per la scoperta di sé. I ragazzi cercano attività che rispecchiano le loro inclinazioni e talenti, contribuendo a definire il loro sé autentico.
9. Impegno Sociale e Comunitario: Il coinvolgimento sociale e comunitario fornisce opportunità per contribuire alla società, costruire connessioni significative e sperimentare il senso di appartenenza. Questa dimensione li aiuta a comprendere il loro impatto sul mondo circostante.
Ognuno di questi aspetti, interconnessi tra loro, contribuisce al processo di costruzione dell'identità, formando un quadro unico e sfaccettato che continua a evolversi nel corso del tempo. E a questi possono aggiungersi strade, che portano ad ulteriori cambiamenti e sfide, come la scoperta della genitorialità, che spesso coinvolge i giovani in questo momento della loro vita.
Andiamo ora a vedere più nel dettaglio questi aspetti:
1. Autonomia e Indipendenza
Nel vasto paesaggio della giovinezza adulta, la ricerca di autonomia e indipendenza emerge come un capitolo cruciale nella costruzione della personalità. Questa rappresenta un'epoca di scoperte e decisioni, in cui i ragazzi cercano di definire il proprio percorso e sviluppare un senso più profondo di sé.
Autonomia Decisionale
La capacità di prendere decisioni autonome diventa un banco di prova fondamentale per la crescita individuale. Essi si confrontano con scelte che vanno dalla carriera alla vita personale, affrontando le conseguenze delle proprie decisioni. Attraverso questa autonomia decisionale, emergono una maggiore consapevolezza di sé e un senso di responsabilità personale.
Sfide e Apprendimento dall'Errore
L'autonomia comporta inevitabilmente sfide e la possibilità di apprendere dagli errori. Affrontare ostacoli, superare difficoltà e gestire il proprio percorso di vita sono parte integrante della formazione di un individuo indipendente. Il processo di risoluzione dei problemi e di apprendimento dagli insuccessi contribuisce in modo significativo al processo di crescita personale.
I Rapporti Interpersonali e L'autonomia Relazionale
L'autonomia non riguarda solo decisioni individuali, ma anche la capacità di gestire relazioni interpersonali in modo autonomo. Abbiamo visto l’importanza che rivestono le relazioni in questo periodo. In questo caso mettiamo l’accento sull’autonomia all’interno delle relazioni, l’importanza di riuscire a bilanciare i rapporti senza perdere il senso del sé. Il bilanciamento tra l'indipendenza personale e la partecipazione relazionale diventa un'arte da affinare durante questo periodo.
Lavoro e Carriera
Il contesto lavorativo diventa un cruciale terreno di prova per l'autonomia. Dall'ingresso nel mondo del lavoro alla navigazione della carriera, i giovani adulti devono prendere decisioni che plasmeranno la loro identità professionale. La capacità di autodeterminarsi in ambito lavorativo influisce direttamente sulla percezione di sé stessi e sulla realizzazione personale.
Come abbiamo visto quindi il percorso verso l'autonomia e l'indipendenza è un viaggio intrinsecamente connesso alla costruzione dell'identità. Attraverso la presa di decisioni autonome, l'esplorazione delle passioni e l'affrontare le sfide, i giovani plasmano un sé in evoluzione, delineando il proprio percorso unico di crescita personale. Questa fase della vita rappresenta una preziosa finestra temporale in cui l'autonomia diventa la pietra angolare della maturità e dell'autenticità individuale.
2. Identificazione dei Valori: La Scoperta del Proprio Nord Morale
Nel percorso di costruzione della personalità, un capitolo fondamentale è dedicato all'identificazione dei valori. Questo processo coinvolge la ricerca intima di ciò che è veramente significativo e autentico per ogni individuo, plasmando così le fondamenta morali che guideranno le scelte e le azioni lungo il cammino della vita.
Esplorazione dei Fondamenti Morali
Questo periodo si presenta come una fase ricca di esplorazioni e interrogativi sulla propria etica personale. I giovani adulti sono spinti a esaminare i valori ereditati, scoprendo se questi riflettano veramente chi sono o se desiderino definire i propri principi morali. Questo atto di riflessione diventa una chiave per comprendere e articolare la propria bussola morale.
Confluenza di Esperienze e Valori
Le esperienze vissute agiscono come un crogiolo in cui si plasmano e consolidano i valori individuali. Attraverso sfide, trionfi e lezioni apprese, i giovani scoprono quali principi sono realmente fondamentali per loro. L'identificazione dei valori emerge così come un processo dinamico, modellato dalla confluente interazione tra esperienze personali e riflessioni profonde.
Confronto e Dissonanze
Il confronto con valori diversi, sia all'interno delle proprie cerchie sociali che attraverso l'esposizione a varie prospettive culturali, diventa un elemento essenziale. La dissonanza tra i valori ereditati e quelli acquisiti può generare una riflessione critica che contribuisce alla chiarificazione e alla definizione di una propria scala di priorità e principi.
Impatto sulla Presa di Decisioni
Gli individui guidati dai propri valori hanno una guida interna che influenza le decisioni quotidiane e le scelte di vita cruciali. Durante questo periodo della vita, l'identificazione chiara dei valori contribuisce a stabilire una coerenza tra ciò che si crede e le azioni intraprese. Questa congruenza rende il processo decisionale più consapevole e allineato con la propria autenticità.
Flessibilità e Adattamento dei valori
Identificare i valori non implica rigidità, ma piuttosto una flessibilità consapevole. I giovani imparano a navigare tra cambiamenti e sfide senza compromettere i valori fondamentali. Questa flessibilità etica consente loro di crescere, adattarsi e affrontare nuovi scenari mantenendo una coerenza interiore.
L'identificazione dei valori rappresenta quindi un percorso emozionante e profondo nella costruzione dell'identità. Attraverso il processo di esplorazione, confronto e integrazione, essi definiscono un quadro etico che diventa un faro affidabile nella navigazione della vita; una tappa cruciale nell'articolazione di un sé consapevole, radicato in principi morali che fungono da guida.
3. Gestione dello Stress e Sfide
La gestione dello stress e la capacità di affrontare le sfide emergono come tessere fondamentali nella costruzione della personalità. Questo capitolo della crescita personale rappresenta una palestra emotiva in cui i giovani adulti sviluppano la resilienza, imparando a forgiare la propria forza interiore.
Comprensione delle Fonti di Stress
Questo periodo della vita può essere tumultuoso, con molteplici fonti di stress che includono transizioni di vita, pressioni accademiche, decisioni cruciali e la costruzione delle relazioni. La consapevolezza delle fonti di stress è il primo passo per la gestione efficace. I giovani adulti imparano a riconoscere le pressioni interne ed esterne, sviluppando strategie personalizzate per affrontarle.
Sperimentazione con Strategie di Coping
La gestione dello stress coinvolge un processo di sperimentazione con diverse strategie che vengono messe in atto per affrontarle, chiamate strategie di coping. Alcuni potrebbero trovare sollievo nella meditazione, nell'esercizio fisico o nella creatività, mentre altri potrebbero preferire l'approccio della risoluzione attiva dei problemi. L'esplorazione di diverse tecniche consente ai giovani di costruire un repertorio di strumenti adattabili alle sfide che incontrano.
Apprendimento dalla Sfida
Affrontare le sfide offre una preziosa opportunità di apprendimento. Ogni ostacolo superato, ogni momento di tensione, contribuisce alla formazione di una resistenza emotiva. Possono imparare a guardare alle sfide come occasioni di crescita, acquisendo fiducia nelle proprie capacità di affrontare l'incertezza e superare le difficoltà. O al contrario possono apprendere comportamenti di evitamento della situazione stressante, di fuga, che possono tramutarsi in problemi quando diviene disadattivo.
Costruzione della Resilienza
La resilienza (termine abusato e quasi politicizzato per certi versi ai giorni nostri), non è solo la capacità di resistere allo stress, ma anche la capacità di adattarsi e crescere attraverso l'esperienza. La gestione delle sfide implica la costruzione graduale di questa forza interiore. Le difficoltà diventano non solo prove da superare, ma catalizzatori per la crescita personale e la costruzione di una psicologia robusta.
Condivisione e Supporto Sociale
La condivisione delle sfide con altri e la ricerca di supporto sociale sono aspetti chiave nella gestione dello stress. La costruzione di reti di supporto, che possono includere amici fidati, familiari o professionisti, offre un rifugio emotivo. La condivisione delle esperienze può ridurre il peso emotivo delle sfide e fornire nuove prospettive.
La gestione dello stress e l'affrontare le sfide costituiscono quindi un altro tassello significativo nella costruzione della personalità. Questi aspetti non solo contribuiscono a sviluppare competenze di adattamento cruciali, ma anche a plasmare la prospettiva individuale verso le avversità. Navigare attraverso le sfide diventa così un cammino di crescita personale..
4. Crescita Emotiva e Intelligenza Emotiva
La crescita emotiva e l'intelligenza emotiva emergono come sfaccettature essenziali nel plasmare un sé equilibrato e consapevole.
Comprendere le Proprie Emozioni
Questi anni sono un periodo di esplorazione e comprensione delle proprie emozioni. I giovani adulti imparano a identificare e interpretare le emozioni, riconoscendo come queste influenzino il pensiero e il comportamento. La consapevolezza emotiva diventa uno strumento fondamentale nella crescita personale.
Esplorazione della Complessità Emotiva
L'intelligenza emotiva va oltre la semplice consapevolezza emotiva. Coinvolge l'esplorazione della complessità delle emozioni, accettando che queste possano essere sfumate e talvolta contraddittorie. I giovani si trovano d affrontare la molteplicità delle proprie emozioni, e se riescono a farlo abbracciando la ricchezza delle esperienze emotive queste contribuiranno alla definizione della loro personalità e alla propria crescita personale.
Relazioni Significative ed Empatia
L'intelligenza emotiva si riflette anche nella costruzione di relazioni significative e nell'empatia verso gli altri. Comprendere e rispettare le emozioni degli altri permette di creare connessioni più profonde e autentiche. La capacità di mettersi nei panni degli altri diventa un ponte per relazioni interpersonali più ricche e soddisfacenti.
Auto-Regolamentazione e Autenticità
La crescita emotiva comporta l'auto-regolamentazione delle emozioni. In questo periodo si sviluppa ulteriormente la capacità di gestire le reazioni impulsive, prendendo decisioni basate sulla consapevolezza emotiva piuttosto che sulla impulsività che contraddistingue maggiormente il periodo dell’adolescenza. Questa auto-regolamentazione contribuisce alla creazione di una personalità autentica, riflessiva e coerente.
La crescita emotiva e l'intelligenza emotiva durante la prima età adulta costituiscono un viaggio profondo verso l'autenticità e il benessere emotivo, che non solo coinvolge la comprensione delle proprie emozioni, ma anche l'abilità di relazionarsi in modo empatico e costruttivo con gli altri.
5. Sviluppo Professionale e Percorso di Studi
Lo sviluppo professionale non solo abbraccia l'acquisizione di conoscenze, ma anche la definizione di una visione di sé in relazione al mondo del lavoro e al contributo alla società.
Costruzione di Reti Professionali
Lo sviluppo professionale abbraccia anche la costruzione di reti di connessioni. I giovani imparano l'importanza di costruire rapporti significativi nel loro settore e al di là di esso. La costruzione di reti non solo offre opportunità professionali, ma anche uno spazio per confrontarsi, apprendere dagli altri e definire ulteriormente la propria identità professionale.
Esperienze Lavorative e Apprendimento sul Campo
Le esperienze lavorative, gli stage e l'apprendimento sul campo giocano un ruolo cruciale. Attraverso queste esperienze pratiche, non solo acquisiscono competenze specifiche, ma anche una comprensione più profonda di come la loro identità si integri nel contesto lavorativo.
Cambiamenti di Carriera e Adattabilità
Il percorso professionale non è sempre lineare. Durante la prima età adulta si possono affrontare cambiamenti di carriera e sfide lavorative. La capacità di adattarsi a nuove situazioni professionali diventa quindi un aspetto essenziale della costruzione dell'identità professionale. La flessibilità nell'affrontare tali cambiamenti contribuisce alla formazione di una visione di sé come individuo capace di evolversi nel mondo del lavoro in continua evoluzione.
Scelte Accademiche e Orientamento Professionale
Per coloro che hanno proseguito gli studi, le scelte accademiche delineeranno la traiettoria futura. L'individuo si trova di fronte a decisioni cruciali riguardanti il proprio percorso di studio e la carriera. Queste decisioni non solo plasmano la conoscenza specialistica, ma influenzano anche la percezione di sé come professionista in formazione.
Autoconsapevolezza e Scopo
I giovani spesso si interrogano sulle proprie passioni, sulle loro forze e su come queste si traducano in uno scopo professionale. Questa autoconsapevolezza non solo guida le scelte professionali, ma contribuisce anche a definire il senso di realizzazione personale e il valore personale nel mondo del lavoro.
6. Esplorazione Culturale e Identità
L'esplorazione culturale può divenire una trama ricca di sfumature nella costruzione dell'identità. Una conoscenza profonda delle proprie radici culturali e allo stesso tempo un'esplorazione aperta di nuove frontiere, può aiutare i ragazzi a definire chi si è in relazione alle proprie origini e al mondo in senso più ampio.
Radici Culturali
Per molti giovani adulti, questo è un periodo di riflessione approfondita sulle proprie radici culturali. Attraverso la connessione con tradizioni, costumi e linguaggi familiari, si inizia a costruire un ponte tra il passato e il presente. L'identificazione con le proprie radici culturali fornisce una base solida per la costruzione di un'identità forte e radicata.
Esplorazione e Apertura Mentale
Contestualmente, la giovinezza è spesso caratterizzata da una sete di esplorazione culturale (e per esplorazione culturale intendo di altre culture, ma anche di altri modi di intendere la vita, di altre visioni del mondo…) e apertura mentale. L'incontro con culture diverse, l'assorbimento di nuovi linguaggi e la partecipazione a esperienze differenti ampliano l'orizzonte di comprensione del mondo. Questo atto di esplorazione apre le porte a una prospettiva più ampia.
Confluenza di Identità
L'esplorazione culturale consente la confluente interazione di diverse identità. I ragazzi navigano tra le influenze culturali, sintetizzando elementi che rispecchiano la complessità della loro identità. Questa fusione di identità diventa una dichiarazione di appartenenza, rivelando la ricchezza di sfaccettature che contribuiscono alla costruzione di un sé autentico e sfumato.
Identità Biculturale o Multiculturale
Per coloro che sperimentano una varietà di influenze culturali, questo periodo può portare alla formazione di un'identità biculturale o multiculturale. Questo processo comporta la navigazione tra più mondi, abbracciando aspetti distintivi di ciascuna cultura e amalgamandoli in un'integrazione armoniosa. L'identità multiculturale diventa un potente veicolo di connessione tra diverse comunità e un modo di abbracciare la diversità.
Impegno Sociale e Attivismo Culturale
L'esplorazione culturale può anche manifestarsi attraverso l'impegno sociale e l'attivismo culturale. Durante la prima età adulta, esplorando le radici della loro identità, possono sentirsi motivati a difendere e promuovere la comprensione. Questo coinvolgimento attivo non solo contribuisce alla costruzione dell'identità personale, ma anche alla creazione di ponti culturali nella società.
L'esplorazione culturale e l'identità durante la giovinezza sono pertanto un viaggio che mescola il rispetto per le radici con la voglia di esplorare il mondo.
7. Esplorazione di Interessi e Passioni
L'esplorazione di interessi e passioni emerge come un atto fondamentale nella costruzione di un sé ricco e appagato. Questo capitolo del percorso individuale coinvolge una danza affascinante di scoperta personale, in cui i giovani si immergono in mondi di interesse che contribuiscono alla costruzione di un'identità autentica e appassionata.
Scoperta Personale
Questo è infatti un momento fertile per la scoperta personale, e l'esplorazione di interessi e passioni costituisce il cuore pulsante di questo processo. Durante questo periodo si pongono domande profonde su ciò che li appassiona, cosa li fa sentire vivi e come desiderano contribuire al mondo. Questa fase di auto-rivelazione apre porte a un mondo di possibilità che plasmeranno la loro identità.
Esplorazione Multidisciplinare
L'esplorazione di interessi nei ragazzi spesso non è confinata in compartimenti stagni. Al contrario spesso i giovani adulti si impegnano in un'approccio multidisciplinare, sperimentando una varietà di interessi che abbracciano campi diversi. Questa esplorazione multidisciplinare non solo arricchisce la prospettiva individuale, ma contribuisce a creare connessioni inaspettate tra passioni apparentemente distanti.
Esplorare interessi e passioni comporta inevitabilmente la sperimentazione. Spesso si spingono al di là dei confini della loro comfort zone, affrontando nuove sfide e permettendo loro di imparare dalle esperienze. Questo ciclo di sperimentazione e apprendimento diventa una fonte di crescita personale continua.
Costruzione di un Percorso di Vita Significativo
L'individuazione di passioni contribuisce alla costruzione di un percorso di vita significativo. I giovani che hanno chiaro ciò che amano, sono guidati nella definizione di obiettivi e ambizioni che rispecchiano autenticamente chi sono. Questa coerenza tra interessi e percorso di vita può contribuire fortemente a un senso di realizzazione personale e soddisfazione.
Espressione Creativa e Realizzazione Personale
Per molti, la scoperta di passioni si traduce in un'espressione creativa. L'arte, la scrittura, la musica o altre forme di espressione diventano veicoli attraverso cui è possibile comunicare.
L'esplorazione di interessi e passioni non solo coinvolge la ricerca di ciò che fa battere il cuore, ma anche la creazione di una narrazione personale che si intreccia con la trama più ampia della vita.
8. Coinvolgimento Sociale e Comunitario
Gli anni dell’adolescenza, e della prima età adulta, sono spesso caratterizzate da una crescente consapevolezza delle questioni sociali che permeano la società. L'impegno sociale inizia con la comprensione profonda di queste questioni, sia a livello locale che globale. I giovani spesso sono curiosi e si informano su temi quali giustizia sociale, diritti umani, sostenibilità ambientale e altre sfide che richiedono attenzione e azione.
L'impegno sociale si concretizza attraverso la partecipazione attiva e il volontariato. Mossi dalla volontà di fare la differenza, possono dedicare il loro tempo e le loro competenze per contribuire alle cause che considerano fondamentali. Questo non solo impatta positivamente sulla comunità, ma offre anche opportunità di apprendimento e crescita personale.
La Transizione alla Genitorialità
Quando i giovani decidono di creare una famiglia e intraprendere il cammino della genitorialità, si aprono le porte a una delle sfide e gioie più significative della vita. Questa fase segna una transizione cruciale, portando con sé una serie di responsabilità e opportunità uniche, e traghettando i ragazzi verso un altro passo della loro vita.
La decisione di diventare genitori porta spesso a una ridefinizione dell'identità individuale, poiché la focalizzazione si sposta dalla cura di sé alla cura di un'altra vita. Affrontare le sfide quotidiane, le nuove dinamiche relazionali e l'equilibrio tra lavoro e famiglia diventano parte integrante della vita dei giovani genitori.
La genitorialità offre, allo stesso tempo, un'opportunità straordinaria per la crescita personale e il rafforzamento dei legami familiari. L'amore e la dedizione richiesti nella creazione di una famiglia contribuiscono a plasmare la personalità, trasformando la visione del mondo e le priorità.
Allo stesso tempo giovani ancora impreparati e immaturi, nel caso si trovino a divenire genitori, se non mettono in atto una profonda trasformazione di sè stessi, rischiano di essere genitori inconsapevoli, non in grado di impersonare un ruolo cosi importante per se stessi e per la propria famiglia, anzi spesso accentuando queste difficoltà se non supportati efficacemente.
Quando i giovani divengono genitori emerge spesso la consapevolezza della propria eredità familiare e delle influenze ricevute durante l'infanzia. I giovani genitori possono scegliere di mantenere tradizioni familiari radicate o di creare nuove pratiche che rispecchiano la propria identità e visione della famiglia.
Questo passaggio rappresenta una fase emozionante e complessa nella vita. Affrontare le sfide della genitorialità con resilienza e amore contribuisce a forgiare una personalità ancor più ricca, caratterizzata da valori, responsabilità e una profonda connessione con il significato più ampio della vita familiare.
Conclusioni
Il periodo successivo all’adolescenza, che si caratterizza per gli enormi cambiamenti che porta con sé, è un periodo di maturazione, di consapevolezza, di autodeterminazione dovuto alla maturità. Un capitolo affascinante e complesso della vita, intessuto di esperienze, scoperte e crescita personale. Nel corso di questo viaggio, i giovani si immergono in una serie di esperienze che contribuiscono alla costruzione di un sé più autentico, sfumato e significativo di quanto non fosse precedentemente.
Scritto da
Dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa
per informazioni o appuntamenti
Bibliografia
Silvia Vegetti Finzi, Giovani si diventa: Identità, percorsi, relazioni, 2004,mEd.Feltrinelli
Carlo Galli, L'identità: Racconto di un'illusione, Ed. Feltrinelli, 2015
Vittorio Lingiardi, Antonello Colli, Psicologia dell'adolescenza: Identità, corpo, linguaggio, 2004, Ed. Il Mulino
Joseph E. LeDoux, Il cervello emotivo: Alle origini delle emozioni, 1998, Raffaello Cortina Editore
RISORSE ESTERNE
Risorse per approfondire la costruzione della personalità nei giovani adulti:
Developmental Psychology JournalQuesta rivista scientifica esplora le tappe dello sviluppo psicologico nei giovani adulti, con articoli sui processi di formazione dell'identità e della personalità.Link: Developmental Psychology Journal
Erikson InstituteOffre risorse teoriche e pratiche basate sugli studi di Erik Erikson sulla formazione dell'identità e lo sviluppo psicosociale nei giovani adulti.Link: Erikson Institute
American Psychological Association (APA)Fornisce ricerche e articoli sull'influenza delle esperienze sociali e delle dinamiche familiari nella costruzione della personalità.Link: APA