top of page

Adozione e sviluppo psicologico positivo

  • Immagine del redattore: dr.ssa Elizabeth Moore
    dr.ssa Elizabeth Moore
  • 12 gen 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 6 apr


Una coppia felice, simbolizzano l'amore e l'unità familiare

Di seguito vedremo:



Creare un ambiente psicologico favorevole

L'adozione è un percorso unico e complesso che può influenzare profondamente lo sviluppo dell'identità di un bambino adottato.

Ecco alcune pratiche che posso essere molto importanti in questo senso: 1. Trasparenza e onestà: Fornire informazioni aperte e oneste sull'adozione fin dalla giovane età aiuta a costruire una base di fiducia. Questo consente ai bambini di comprendere la propria storia fin da piccoli, e affrontare i sentimenti di identità e appartenenza. 2. Rispetto per la diversità: valorizzare e celebrare la diversità nelle famiglie adottive è cruciale creare un ambiente che rispetti e onori le differenze culturali, etniche e di background, questo aiuta a rafforzare l'identità individuale. 4. Connessione con la comunità adottiva: favorire l'incontro e la connessione con altri bambini adottati può creare un senso di appartenenza. Gruppi di supporto e comunità online offrono spazi sicuri per condividere esperienze e affrontare sfide comuni. 5. Esplorazione dell'origine: consentire e sostenere l'esplorazione delle proprie origini senza giudizio. La ricerca delle radici può portare a una comprensione più approfondita della propria identità. 6. Promozione dell'autostima: Incoraggiare la crescita dell'autostima e l'auto-accettazione. Aiutare i bambini adottati a riconoscere i propri talenti e le proprie qualità contribuisce al consolidamento dell'identità. 8. Educazione sull'Adozione: Promuovere la consapevolezza e la comprensione dell'adozione nella società può ridurre il rischio di stigmatizzazione. Un ambiente culturale che comprende e rispetta l'adozione contribuisce a una migliore integrazione sociale. In sintesi, la costruzione di un ambiente psicologico sostenitivo richiede trasparenza, rispetto e confronto nelle diversità, supporto continuo e connessione.


Come sviluppare il senso di appartenenza

Affrontare e costruire la propria identità può essere un processo complesso per le persone adottate. Il Ruolo delle narrazioni Familiari La creazione di narrazioni familiari positive e inclusive può contribuire alla solidità dell'identità; la pratica di condividere storie familiari in cui è incluso il bambino adottato, sostengono la costruzione di un'identità adottiva.

Accettare e navigare le emozioni associate all'adozione Riconoscere e gestire emozioni complesse legate all'adozione è fondamentale. Affrontare con grazia sentimenti come la curiosità, la tristezza o la rabbia, facilitano la crescita emotiva.


Come connettersi alle proprie radici culturali


Esistono diversi modi per esplorare e connettersi con le proprie radici culturali, anche in età adulta. Alcune opzioni includono:


1. Lingua: Imparare la lingua del paese di origine può essere un modo potente per comprendere meglio la propria cultura.


2. Musica e Danza: Esplorare la musica e la danza tradizionali del proprio paese di provenienza può offrire un'esperienza emotiva e culturale.


3. Arte e Artigianato: Conoscere l'arte e l'artigianato tradizionali può fornire un'intuizione sulla creatività e sulla storia della cultura di origine.


4. Storia e Tradizioni: Approfondire la conoscenza della storia e delle tradizioni del paese può contribuire a una migliore comprensione delle proprie radici.


5. Viaggi: Visitare il paese di origine, se possibile, offre un'opportunità diretta di esplorare la cultura, incontrare persone e creare connessioni significative.


6. Ricerca Genealogica: Investigare sulla propria genealogia può fornire informazioni preziose sulla storia familiare e le origini.


7. Cucina e Prodotti Tipici: esplorare i sapori e l'arte culinaria della propria cultura può avvicinare alle proprie radici, oltre che stimolare lontani ricordi.


Ogni persona dovrebbe trovare approcci diversi più adatti alle proprie preferenze e circostanze personali.


Affrontare la curiosità e le domande esterne: implicazioni psicologiche


Affrontare domande curiose o commenti insensibili può avere profonde implicazioni psicologiche per le persone adottate. Queste situazioni possono innescare una serie di reazioni emotive e psicologiche che meritano un'attenzione particolare: Domande sulla provenienza biologica possono far emergere interrogativi sull'identità e sull'appartenenza. Le persone adottate potrebbero sentirsi sfidate nel definire chi sono e dove si inseriscono nella società. Affrontare domande curiose può rendere le persone adottate vulnerabili e suscettibili alle emozioni. La sensazione di essere costantemente esposti a intrusioni può generare ansia e stress emotivo. Le domande invasive possono poi influenzare la gestione dell'intimità. Le persone adottate potrebbero essere riluttanti a condividere dettagli personali o a stabilire connessioni profonde, temendo ulteriori inquisizioni. Domande che mettono in discussione l'adozione potrebbero inoltre avere un impatto sull'autostima. La costante esposizione a giudizi esterni può minare la fiducia in sé stessi e influenzare la percezione personale. L'affrontare frequenti domande può inoltre portare a una sensazione di stigmatizzazione e isolamento. Le persone adottate potrebbero sentirsi diverse o emarginate, contribuendo a problemi di adattamento sociale. Le situazioni di domande curiose richiedono lo sviluppo di strategie di coping. Alcune persone adottate possono sviluppare meccanismi di difesa, come evitare il tema o rispondere in modo vago, per proteggere la propria sfera emotiva. La qualità del supporto sociale è cruciale. Una rete di supporto solida può contribuire a mitigare gli effetti negativi, fornendo un ambiente sicuro in cui esprimere emozioni e ricevere comprensione. Affrontare la curiosità esterna richiede quindi un'analisi approfondita delle reazioni psicologiche coinvolte. La consapevolezza di queste implicazioni può essere il primo passo per sviluppare strategie di risposta più adattive e promuovere un dialogo rispettoso e consapevole sulla tematica dell'adozione.


Emozioni complesse e adozione: approcci terapeutici utili

La psicologia offre una gamma di strumenti utili per affrontare e navigare le emozioni complesse legate all'adozione. Ecco alcuni approcci specifici:

- La Terapia dell'Attaccamento può essere cruciale. Aiuta a comprendere e affrontare le dinamiche relazionali, facilitando la formazione di legami sicuri e supportando la crescita emotiva.

- La Terapia Cognitivo-Comportamentale si concentra sull'identificazione e sulla modifica dei modelli di pensiero negativi. Nell'ambito dell'adozione, questa terapia può aiutare a riconoscere pensieri distorti legati all'identità e sviluppare modi più positivi di affrontarli.

- La Terapia Familiare: Coinvolgere la famiglia nella terapia può contribuire a una comprensione più approfondita delle dinamiche familiari e favorire una comunicazione aperta riguardo alle emozioni legate all'adozione.

- L'Espressione Creativa: Utilizzare forme creative di espressione, come l'arte o la scrittura, può essere un modo efficace per elaborare emozioni complesse. Queste attività offrono un canale per esprimere ciò che potrebbe essere difficile mettere in parole.

- I Gruppi di Supporto: Partecipare a gruppi di supporto può offrire un ambiente sicuro in cui condividere esperienze e sentimenti. La condivisione con individui che hanno vissuto situazioni simili può portare a una maggiore comprensione e accettazione.

- La Costruzione di Narrazioni: Attraverso la costruzione di narrazioni personali, guidate da professionisti della salute mentale, le persone adottate possono dare significato alle proprie esperienze. Questo processo facilita l'integrazione delle emozioni nel percorso di identità.


Integrando questi strumenti nella pratica psicologica, si crea un approccio olistico per affrontare e navigare le emozioni legate all'adozione, favorendo una crescita emotiva positiva e sostenibile.


Conclusioni

La creazione di un ambiente psicologico favorevole nell'adozione è un processo che richiede attenzione, consapevolezza e strategie mirate. Promuovere la comprensione dell'adozione, affrontare le emozioni legate all'identità e garantire il supporto adeguato sono passi cruciali per favorire lo sviluppo di una persona adottata sana e equilibrata.



 Scritto da

 Dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa


 
 



Bibliografia

- Serena Antonelli, L'Adozione, Raffaello Cortina Editore, 2016

- Enrica Bonini, Adottare: L'amore più grande, Sperling & Kupfer Ed., 2019

- Gianfranco Amodeo, Adozione: Un percorso d'amore, Il Punto d'Incontro Ed., 2017

- Franca De Micco, Tra noi e voi. La vita nelle adozioni internazionali, Franco Angeli Ed., 2013


RISORSE ESTERNE

Ecco alcune risorse per approfondire il tema dell'adozione e il suo impatto psicologico:


  1. The National Adoption CenterFornisce informazioni su come l'adozione influisce sullo sviluppo psicologico dei bambini e delle famiglie.Link: National Adoption Center


  2. American Psychological AssociationEsplora l'impatto psicologico dell'adozione e offre risorse per le famiglie.Link: American Psychological Association


  3. Child Welfare Information GatewayRaccoglie risorse e articoli sulla ricerca e le migliori pratiche nell'adozione.Link: Child Welfare Information Gateway


  4. The Journal of Child Psychology and PsychiatryPubblica studi sui temi dello sviluppo infantile, incluso l'impatto dell'adozione.Link: Journal of Child Psychology and Psychiatry





La Manipolazione
bottom of page