top of page

Il bisogno di controllo: implicazioni e strategie

Immagine del redattore: dr.ssa Elizabeth Mooredr.ssa Elizabeth Moore

Una persona seduta a una scrivania ordinata, con un foglio in mano contenente un elenco di attività. L'immagine rappresenta il bisogno di controllo attraverso la pianificazione e l'organizzazione, evidenziando come le persone cercano di gestire l'incertezza della vita quotidiana.

Il bisogno di controllo è un fenomeno complesso che si può manifestare in molte sfere della vita, influenzando l’attaccamento, l’autostima e la percezione del mondo circostante.

Le persone con un forte bisogno di controllo possono sviluppare strategie e comportamenti che cercano di ridurre l'incertezza e massimizzare la previsione degli eventi.

Questo articolo esplorerà le varie dimensioni del bisogno di controllo, come influisce sulle relazioni e sull'autostima, sugli imprevisti e, infine, come affrontare questo bisogno in terapia.

 

1. Il Bisogno di Controllo e l'Attaccamento

 

Il bisogno di controllo è strettamente legato agli stili di attaccamento.

Per una lettura dettagliata sull'argomento rimando all'articolo sugli Stili di Attaccamento


Le persone con un attaccamento insicuro possono manifestare un bisogno di controllo più marcato come tentativo di gestire la loro vulnerabilità emotiva.

 

Attaccamento Ansioso: Chi ha un attaccamento ansioso tende a percepire una costante minaccia di abbandono o di distacco affettivo. Per affrontare questa paura, può cercare di controllare in modo eccessivo le persone e le situazioni a lui vicine. Questo controllo serve come una strategia per ridurre l'ansia e ottenere rassicurazioni frequenti, per esempio cercando conferme che l'altro non lo abbandonerà. In queste persone, la reattività emotiva è alta: possono essere estremamente sensibili ai segnali non verbali degli altri, come cambiamenti nel tono di voce o nel comportamento, e temono che questi possano indicare un distacco o un giudizio negativo. La necessità di rassicurazione, quindi, diventa un meccanismo per cercare di minimizzare la loro insicurezza e ansia.


Attaccamento Evitante: Al contrario, chi ha un attaccamento evitante tende a spingere lontano l’intimità emotiva e le relazioni troppo coinvolgenti. Il controllo in questo caso si manifesta nell'evitare situazioni che possano far emergere emozioni forti, come la paura di dipendere troppo dagli altri o di essere vulnerabili. Le persone con attaccamento evitante possono ritirarsi o distaccarsi quando le relazioni diventano troppo intense, cercando di preservare la propria autonomia e indipendenza emotiva. Questo tipo di comportamento serve a proteggersi dal rischio di sentirsi sopraffatti o feriti, ma può anche portare a difficoltà nelle relazioni intime, dove la paura di essere troppo coinvolti o dipendenti impedisce una connessione genuina.


2. Il Bisogno di Controllo e l'Autostima

 

Il bisogno di controllo può avere un impatto significativo sull'autostima, in quanto il modo in cui una persona gestisce la propria vita può influenzare direttamente la percezione che ha di sé stessa.

Chi percepisce di non avere il controllo sulla propria vita o sulle proprie circostanze può sperimentare un abbassamento dell'autoefficacia e della percezione di sé. Questo può portare a sentimenti di inadeguatezza e frustrazione, poiché il controllo diventa un meccanismo per mantenere un senso di sicurezza.


Autocontrollo e Autostima: Le persone con un forte bisogno di controllo tendono a sentirsi più sicure quando possono gestire attivamente le proprie circostanze. In questi casi, l’autoefficacia, cioè la sensazione di poter influenzare gli eventi, è strettamente legata all’autostima. Tuttavia, quando si trovano di fronte a situazioni fuori dal loro controllo, possono sentirsi vulnerabili e inadeguate, con un conseguente calo della fiducia in sé stesse. L'incapacità di gestire l'incertezza può generare frustrazione e un senso di impotenza che intacca l'autostima.

Questo fenomeno è ancor più evidente nelle persone che cercano di esercitare un autocontrollo eccessivo sulle proprie emozioni e reazioni, credendo che solo così possano mantenere il controllo e, di conseguenza, preservare la loro autostima.


3. La Reazioni agli Imprevisti

 

Le persone con un forte bisogno di controllo tendono a reagire negativamente agli imprevisti. Le loro reazioni possono includere:

 

- Ansia e Stress: L'incapacità di controllare una situazione imprevista può portare a un aumento dell'ansia e dello stress. Queste emozioni possono manifestarsi attraverso sintomi fisici, come mal di testa e tensione muscolare.

 

- Comportamenti di Difesa: Alcune persone possono adottare comportamenti difensivi, come il ritiro sociale, la procrastinazione o l’evitamento, nel tentativo di ridurre l'ansia associata all'imprevisto.

 

4. Strategie per Affrontare il Bisogno di Controllo


Affrontare il bisogno di controllo non significa eliminare completamente questa necessità, ma piuttosto imparare a gestirla in modo più sano ed equilibrato. Adottare un approccio più consapevole e flessibile può ridurre la pressione che questo bisogno può esercitare nella vita quotidiana. Ecco alcune strategie pratiche che possono aiutare:


A. Tecniche per promuovere la Consapevolezza


Per affrontare il bisogno di controllo, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé è fondamentale. Ciò aiuta a riconoscere i momenti in cui il nostro bisogno di controllo diventa troppo ingombrante e a ridurre l'ansia che ne deriva. Ecco alcune pratiche utili:

Le pratiche di mindfulness, o di consapevolezza che consistono nel portare la propria attenzione al momento presente, senza giudicare o cercare di modificare ciò che si sta vivendo.

In pratica, si tratta di focalizzarsi su sensazioni, pensieri o emozioni nel qui e ora, come ad esempio concentrarsi sul respiro o sulle sensazioni del corpo. L'obiettivo è ridurre l'automaticità con cui reagiamo agli stimoli esterni e alle preoccupazioni, permettendo di affrontare le difficoltà con maggiore serenità


  • Autosservazione Consapevole: Prendersi un momento per osservare pensieri ed emozioni senza giudicarli. Questo può essere fatto durante le attività quotidiane, come camminare o mangiare. L’obiettivo è rendersi conto dei momenti in cui il bisogno di controllo emerge senza cercare di modificare immediatamente ciò che si percepisce. Una tecnica che aiuta in questo è la pratica di journaling, dove annotare i propri pensieri può far emergere pattern di pensiero disfunzionali legati al controllo.


  • Tecniche di Ancoraggio: Utilizzare ancore sensoriali (suoni, odori o sensazioni fisiche) che riportano l'individuo al momento presente. Quando il bisogno di controllo cresce, portarsi attenzione a qualcosa di sensoriale come la sensazione della pelle che tocca un oggetto o ascoltare suoni rilassanti può ancorare la mente e interrompere i pensieri ansiosi.


  • Tecniche di Riflessione Rilassante: Ritagliare del tempo per riflettere su ciò che è davvero importante e su come si desidera reagire alle situazioni. Durante questi momenti di riflessione, può essere utile chiedersi: "Cosa posso controllare e cosa no?" Questo tipo di pensiero aiuta a distogliere l’attenzione dal desiderio di controllo e favorisce l'accettazione.


B. Ristrutturazione Cognitiva


  • Identificare i Pensieri Disfunzionali: A volte, il bisogno di controllo nasce da pensieri distorti, come il pensiero che "se non controllo ogni aspetto della mia vita, tutto andrà storto". Lavorare su questi pensieri in terapia, attraverso la ristrutturazione cognitiva, può aiutare a renderli più realistici e meno opprimenti. Ad esempio, imparare a pensare che "non posso controllare tutto, ma posso imparare ad affrontare le situazioni che non posso prevedere" può dare un senso di libertà e ridurre il carico emotivo.


  • Focus sulla Flessibilità: Invece di cercare di prevedere ogni possibile esito, è importante imparare ad accogliere l'incertezza. La vita è imprevedibile, e accettare che non tutto può essere controllato ci aiuta a sviluppare una maggiore resilienza. Con il tempo, questo atteggiamento ci permette di affrontare gli imprevisti con meno ansia e frustrazione.


C. Imparare a Delegare


  • Coinvolgere gli Altri: A volte, il bisogno di controllo nasce dal pensiero che “solo io posso fare le cose nel modo giusto”. Delegare compiti o chiedere supporto agli altri può sembrare molto difficile all'inizio, ma è un passo fondamentale per ridurre la pressione che ci imponiamo. Questo non solo ci permette di rilassarci un po', ma rafforza anche le relazioni interpersonali. Imparare a coinvolgere gli altri ci aiuta a ridurre il peso del controllo nel tempo, e ci permette anche di creare relazioni più equilibrate e positive.


5. Patologie Ansiose in cui è presente il bisogno del controllo

 

Il bisogno di controllo e l'intolleranza al dubbio sono presenti in varie patologie ansiose:


 Ipocondria e Bisogno di Controllo Le persone affette da ipocondria spesso sperimentano un'intensa preoccupazione per la propria salute, temendo di avere malattie gravi, anche in assenza di prove mediche. Questo comportamento è radicato nel bisogno di controllo, poiché cercano di prevedere e gestire la loro salute attraverso il monitoraggio costante dei sintomi e delle informazioni sanitarie. Questo ciclo di preoccupazione porta a una maggiore ansia e può alimentare ulteriori sintomi fisici, creando un circolo vizioso.


- Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD): Le persone con GAD tendono a preoccuparsi eccessivamente di eventi quotidiani, manifestando un forte bisogno di controllare ogni aspetto della loro vita per prevenire situazioni negative. La loro intolleranza all'incertezza li porta a rimuginare costantemente su possibili scenari futuri.

 

- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): Gli individui affetti da DOC possono sviluppare rituali e comportamenti compulsivi come tentativo di ridurre l'ansia legata ai pensieri ossessivi. Questi comportamenti possono essere visti come una forma di controllo che cercano di applicare per gestire la loro paura dell'incertezza.

 

- Fobie Specifiche: Le persone con fobie possono tentare di evitare situazioni che percepiscono come pericolose, mostrando un bisogno di controllare il proprio ambiente per prevenire situazioni ansiogene. La loro intolleranza al dubbio si traduce nella paura di ciò che non conoscono o non possono prevedere.

  

Conclusioni 

Il bisogno di controllo è una risposta naturale a un mondo incerto e complesso. Tuttavia, quando diventa eccessivo, può avere ripercussioni negative sulla nostra salute mentale e sulle relazioni. Comprendere il proprio bisogno di controllo e sviluppare strategie pratiche per affrontarlo può portare a una maggiore serenità e a relazioni più sane.




scritto da 

dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa

 


 


Bibliografia

  • Mennin, D. S., Heimberg, R. G., & Turk, C. L. (2004). "The role of emotional regulation in the onset and maintenance of anxiety disorders", Cognitive Therapy and Research.

  • Dugas, M. J., & Robillard, C. (2007). "Cognitive-behavioral treatment for generalized anxiety disorder", Clinical Psychology Review.


RISORSE ESTERNE

Se desideri approfondire ulteriormente il tema del bisogno di controllo e trovare articoli e studi pertinenti, considera queste importanti risorse accademiche e istituzionali:


  • American Psychological Association (APA)Fornisce articoli e ricerche sui meccanismi psicologici legati al bisogno di controllo e sulla gestione dell'ansia e dello stress associati.Link: American Psychological Association


  • Journal of Anxiety DisordersQuesta rivista scientifica pubblica ricerche sull'ansia e i disturbi legati al controllo, come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e l'ansia da prestazione.[Link: Journal of Anxiety Disorders]https://www.journals.elsevier.com/journal-of-anxiety-disorders


  • National Institute of Mental Health (NIMH)Fornisce risorse e ricerche su vari aspetti della salute mentale, inclusi i comportamenti di controllo e le loro cause.Link: NIMH


  • Rivista Italiana di Psicoterapia Cognitiva e ComportamentaleOffre articoli e ricerche focalizzate sulla terapia cognitivo-comportamentale, utile per affrontare il bisogno di controllo e altri disturbi correlati.Link: Rivista Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale


  • Mindful.orgUn sito che offre pratiche di mindfulness, che possono essere utili per gestire il bisogno di controllo e sviluppare un maggiore equilibrio emotivo.Link: Mindful


La Manipolazione
bottom of page