top of page

L'Autostima: la chiave per il Benessere Personale

Immagine del redattore: dr.ssa Elizabeth Mooredr.ssa Elizabeth Moore

Uno specchio circondato da foglie di felce e pietre bianche, che rappresenta la riflessione e l'importanza dell'autostima e dell'autocura

Introduzione

Nella frenesia quotidiana, è facile dimenticare quanto sia importante il nostro rapporto con noi stessi. L'autostima è un elemento chiave per il nostro benessere mentale ed emotivo. In questo articolo, esploreremo cosa sia veramente l'autostima, come influenzi le nostre vite e, più importante ancora, come possiamo coltivarla.


Cos'è l'Autostima?

L'autostima può essere definita come il giudizio che una persona ha di sé stessa. È il modo in cui valutiamo le nostre competenze, le nostre capacità e il nostro valore personale. Tuttavia, l'autostima va oltre una semplice valutazione; è anche una questione di fiducia e rispetto per noi stessi.


L'Importanza dell'Autostima

Un'adeguata autostima è cruciale per la nostra salute mentale e il nostro benessere emotivo. Influenza la nostra capacità di affrontare sfide, gestire lo stress e stabilire relazioni sane con gli altri.


Chi ha una bassa autostima spesso sperimenta una serie di conseguenze negative che possono influenzare profondamente la vita quotidiana. L'insicurezza radicata nell'autostima bassa può manifestarsi in vari aspetti della vita, dall'ambito personale a quello professionale. Le persone con bassa autostima possono costantemente dubitare delle proprie capacità e del proprio valore, portando a una crescente sensazione di insicurezza e incertezza riguardo al proprio futuro.

 

Questa costante lotta interna può anche alimentare un senso di ansia diffusa. Le persone con bassa autostima spesso si preoccupano eccessivamente di ciò che gli altri pensano di loro, temono il giudizio altrui e si sentono inadeguate rispetto agli altri. Questo ciclo di preoccupazione costante può essere estenuante e interferire con la capacità di godersi il presente e di perseguire i propri obiettivi con fiducia.

 

Inoltre, la bassa autostima è strettamente associata alla depressione. Le persone che lottano con una bassa autostima possono sentirsi costantemente svuotate emotivamente, senza speranza e prive di gioia nella vita. La mancanza di fiducia in se stessi e la costante autocritica possono alimentare pensieri negativi e autolesionismo, contribuendo al deterioramento del proprio stato emotivo.

 

L'insicurezza derivante da un'autostima bassa può influenzare profondamente l'ambito delle relazioni personali e amorose di un individuo. Quando una persona ha una bassa autostima può trovarsi ad affrontare una serie di sfide nelle relazioni interpersonali, sia con gli amici che con il partner.

Nel contesto delle relazioni personali, l'insicurezza può manifestarsi in vari modi. Una persona potrebbe costantemente cercare l'approvazione degli altri, temendo il rifiuto e la disapprovazione. Questo bisogno eccessivo di approvazione può portare a comportamenti poco genuini o alla paura di esprimere apertamente i propri sentimenti e opinioni, compromettendo così la qualità delle relazioni.

Nel contesto delle relazioni amorose, l'autostima bassa può creare difficoltà nel costruire e mantenere legami intimi e soddisfacenti. Le persone con un' autostima bassa potrebbero avere difficoltà a fidarsi del proprio partner, temendo di non essere abbastanza amate o degne di amore. Questa mancanza di fiducia può manifestarsi attraverso gelosia eccessiva, bisogno di costante rassicurazione o auto-sabotaggio delle relazioni promettenti.

 Inoltre l'insicurezza può influenzare anche la scelta dei partner. Le persone con bassa autostima potrebbero essere attratte da relazioni tossiche o dannose, in cui il loro bisogno di validazione viene temporaneamente soddisfatto, ma a costo di compromettere il loro benessere emotivo a lungo termine.

 

Affrontare l'autostima bassa è essenziale per stabilire relazioni personali e romantiche sane e appaganti. Lavorare su se stessi per sviluppare una visione più positiva e amorevole di sé può aiutare a rompere i modelli negativi nelle relazioni e a costruire legami più solidi e autentici basati sulla fiducia reciproca e sul rispetto.

 

In sintesi, la bassa autostima non è solo una questione di percezione personale, ma ha un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere complessivo di un individuo. Affrontare e superare la bassa autostima è un processo importante per migliorare la qualità della vita e favorire una migliore salute emotiva.


Coltivare l'Autostima: Strategie Efficaci


1. Pratica l'auto-compassione

Trattarsi con auto-compassione significa accogliere i propri limiti e le proprie difficoltà senza giudizio, con lo stesso calore e gentilezza che riserveresti a un amico in difficoltà. Questo approccio riduce il senso di colpa e la vergogna, che spesso nascono da aspettative irrealistiche su di sé. La compassione verso se stessi permette di affrontare gli ostacoli con maggiore resilienza, aiutandoti a non arrenderti di fronte agli errori, ma a imparare da essi.


Esempio pratico: Quando commetti un errore, invece di rimproverarti, prova a dirti “È normale sbagliare; posso imparare da questa esperienza e fare meglio la prossima volta”. Immagina come ti comporteresti con un amico al posto tuo e adotta la stessa gentilezza anche verso te stesso.


2. Riconosci i tuoi successi

Celebrare i propri traguardi, piccoli o grandi che siano, permette di sviluppare una visione positiva di sé. Riconoscere il proprio valore intrinseco rafforza l’autostima e aiuta a costruire un’immagine di sé solida e positiva. Non aspettare le grandi conquiste per riconoscere il tuo valore: spesso sono i piccoli gesti quotidiani a fare la differenza.


Esempio pratico: Tieni una “Lista dei Successi” e ogni sera scrivi 2-3 cose di cui sei fiero, come aver risolto un problema o aver mostrato gentilezza. Rileggi questa lista nei momenti di difficoltà per ricordarti del tuo valore e delle cose che riesci a fare bene.


3. Sfida i tuoi pensieri negativi

Spesso, la bassa autostima è alimentata da pensieri autodistruttivi che influenzano il nostro modo di vedere noi stessi. Essere consapevoli di questi pensieri e sostituirli con alternative più realistiche può aiutare a ridurre la loro influenza negativa e promuovere una visione di sé più equilibrata.


Esempio pratico Se ti prepari a una presentazione e pensi “Sbaglierò di sicuro”, prova a sostituire il pensiero con “Mi sono preparato; farò del mio meglio, e va bene così”. Allena la tua mente a cercare prove oggettive che dimostrino le tue capacità e i tuoi punti di forza.


4. Coltiva le tue passioni

Dedicare tempo alle attività che ti appassionano e che ti fanno sentire realizzato è un ottimo modo per rafforzare la fiducia in te stesso. Le passioni e gli hobby ci permettono di sperimentare e sviluppare nuove abilità, aumentano il benessere emotivo e ci fanno sentire più connessi a noi stessi.


Esempio pratico Se ami la fotografia o la pittura, cerca di dedicare del tempo ogni settimana a questa passione. Impegnarti in qualcosa che ami non solo ti dà soddisfazione, ma accresce anche il tuo senso di realizzazione e migliora la tua autostima.


5. Cerca il supporto degli altri

Sentirsi supportati e accettati aiuta a costruire un’immagine positiva di sé. Parla dei tuoi sentimenti con persone di fiducia, come amici, familiari o professionisti della salute mentale. Spesso, la condivisione dei propri pensieri e delle proprie emozioni riduce l’ansia e migliora la consapevolezza delle proprie qualità.


Esempio pratico: Se ti senti insicuro al lavoro, prova a confrontarti con un collega fidato. Ricevere un punto di vista esterno può aiutarti a capire se le tue preoccupazioni sono reali o amplificate. Anche l’opinione di un terapeuta può offrire strumenti utili per riconoscere e gestire le insicurezze.


Conclusioni

L'autostima è un aspetto fondamentale del nostro benessere emotivo e mentale. Investire nel suo sviluppo non solo favorisce una vita più equilibrata e felice, ma ci permette anche di affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane. È importante ricordare che costruire una sana autostima richiede, come accade per molte cose importanti della vita, tempo, pazienza e consapevolezza.




 Scritto da

 Dr.ssa Elizabeth Moore, Psicologa


 


 

Bibliografia

  • Nathaniel Branden, I sei pilastri dell'autostima, 2009, Ed.  Rizzoli

  • Christophe André, L'autostima: Imparare ad amarsi, 2003, Ed. Rizzoli

  • L. Dall'Oglio e F.Mancini, L'autostima nella teoria e nella pratica psicoterapeutica, 2011,FrancoAngeli.

  • Di Maria Grazia Strepparava e Paola Di Blasio, Autostima, rapporto con sé e con gli altri: psicopatologia, valutazione, intervento, 2017, Ed.FrancoAngeli.


RISORSE ESTERNE

Ecco alcune risorse internazionali valide e funzionanti che trattano l'autostima e il suo sviluppo:

  1. American Psychological Association (APA) Un'importante risorsa per articoli e ricerche sulla psicologia dell'autostima e il suo impatto sulla salute mentale. Visita APA


  2. MindTools fornisce strumenti e tecniche pratiche per migliorare l'autostima e la consapevolezza di sé, adatti sia per individui che per professionisti. Visita MindTools


  3. Psychology Today Un sito ricco di articoli e blog riguardanti l'autostima, con esperienze personali e consigli pratici.Visita Psicologia Oggi



La Manipolazione
bottom of page