top of page

dott.ssa
         
Elizabeth Moore

Psicologa

Psicologa dello Sviluppo

Psicologa Giuridica

Chi sono e come lavoro

Formazione e approccio Terapeutico

Dott.ssa Elizabeth Moore, psicologa

Sono nata in Inghilterra nel 1976 e, dopo un breve periodo trascorso tra Regno Unito e Stati Uniti, ho passato i miei anni di bambina prima e di ragazza poi in un piccolo paesino delle campagne Bolognesi. Padova mi ha accolta per i miei anni di studio, e successivamente è divenuta la mia casa.

la dr.ssa Elizabeth Moore
recensioni su google
5 stelline

Iscritta all'Albo A degli Psicologi dell'Emilia Romagna, con n. 9926. mi sono laureata a Padova in scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali ed ho poi conseguito la laurea magistrale in psicologia dello sviluppo.

Nel corso degli anni, ho approfondito diverse tematiche specifiche che integro nei miei incontri per offrire un supporto più mirato e completo.

- Tecniche e Approccio Cognitivo Comportamentale

La Psicologia Cognitivo-Comportamentale si basa sul presupposto che esista una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Nel mio lavoro utilizzo frequentemente questo approccio, che consente di identificare e modificare schemi di pensiero disfunzionali e aiutare le persone a sviluppare strategie più adattive. 

- Percorsi specifici di Psicodiagnostica

La diagnosi psicologica è tesa a valutare caratteristiche e aspetti della personalità attraverso l'utilizzo di questionari, test, colloqui clinici e valutazioni osservative.

In alcune occasioni utilizzo test e altri strumenti diagnostici standardizzati per l'analisi dei bisogni e delle motivazioni, dei processi cognitivi e dell'idoneità psicologica a specifici compiti.

- Il Counseling Psicologico e l'Alleanza Terapeutica con gli Adolescenti

Il Counseling Psicologico si basa sulla comunicazione interpersonale, l'ascolto, l'empatia ed il sostegno. Ben si adatta al rapporto con gli Adolescenti con i quali è fondamentale riuscire a instaurare quella che viene chiamata Alleanza Terapeutica, quell'alleanza cioè che si crea con il Terapeuta e che permette cosi di potere lavorare assieme. 

- Tecniche di Rilassamento, tecniche di Gestione dell'Ansia e delle Paure, Mindfulness

Esistono numerose Tecniche e Strumenti che è possibile associare alle Terapie tradizionali, molto utili in svariate situazioni possono rappresentare una prima risposta efficace e veloce per aiutare chi si trova in difficoltà. Tra queste la Mindfulness, di cui ho conseguito attestato come MINDFULNESS EDUCATORS

- La Laurea Magistrale in Psicologia Evolutiva mi ha permesso di approfondire le tematiche relative allo Sviluppo

Bambini e Ragazzi vanno incontro a notevoli mutamenti lungo il loro processo di crescita e maturazione e possono sviluppare difficoltà a livello personale, relazionale oltre che nelle aree associate all'apprendimento. 

- Durante gli ultimi anni ho poi avuto l'opportunità approfondire un tema a me caro, la Psicologia Giuridica e Forense, esplorando i risvolti giuridici, familiari e di mediazione familiare.

In particolare, mi sono occupata anche dei conflitti di coppia e delle dinamiche relazionali, con un focus su come questi possano influenzare la vita familiare e la gestione dei conflitti, offrendo supporto e soluzioni concrete in ambito legale e psicologico."

Nella mia pratica mi occupo di disturbi psicologici di adulti, adolescenti e bambini:

 

  • per problemi di ansia, fobie, attacchi di panico

  • disturbi dell'umore, depressione

  • disturbi psicosomatici

  • disturbi derivati da stress

  • Interventi diretti alla relazione di coppia, a quella genitore-figlio e a ridurre il carico familiare;

  • Interventi psico-educativi rivolti a minori quali attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e di partecipazione sociale (gestione della rabbia e difficoltà di socializzazione);

  • Interventi di sostegno nei casi di problemi di apprendimento, attraverso l'utilizzo di strumenti diagnostici standardizzati e di strumenti (anche tecnologici) efficaci per il potenziamento delle abilità. 

  • attraverso interventi di riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di persone con deficit neuropsicologici o con disturbi psichiatrici;​

  • Laboratori didattici e di sostegno alla scuola parentale (Homeschooling)

Per un ulteriore approfondimento puoi andare alla pagina Aree di Intervento, in cui trovi nel dettaglio i problemi e i disturbi di cui mi occupo, suddivisi per età nei quali generalmente si manifestano.

Negli anni ho potuto costruire spazi ed equipe per poter approfondire collaborazioni ed esperienze. Collaboro con professionisti tra cui psicologi, psichiatri, pedagogisti, counselors, psicoterapeuti, fitoterapisti.

Ricevo a Padova e a Molinella (Bo), su appuntamento. 

Consulenza e terapia anche Online

Per informazioni o appuntamenti

Il Primo incontro e gli Obiettivi iniziali

Il Primo Incontro

Gli incontri, che effettuo esclusivamente in italiano, possono avvenire in presenza e quando non possibile online.​​

IL PRIMO INCONTRO in particolare rappresenta un passo cruciale.

 

Questo momento è fondamentale per stabilire una connessione e comprendere a fondo la natura del problema,

Per questo motivo al primo incontro riservo più tempo rispetto gli altri appuntamenti,  circa un'ora e mezza,  tempo che rende possibile conoscerci un pochino, capire le difficoltà e le esigenze che si portano in terapia ed evidenziare assieme le aree del problema che saranno approfondite negli incontri successivi. Inoltre, in questa fase esploreremo le possibili direzioni del percorso terapeutico che potremmo intraprendere.

 

Quando possibile, durante il primo incontro verranno introdotti i primi strumenti pratici (tecniche) che aiuteranno ad affrontare le difficoltà, fornendo già delle risorse concrete.

È un’occasione per creare un clima di fiducia e collaborazione, fondamentali per il successo del lavoro terapeutico.

pruima seduta senza limiti di tempo

Il primo incontro senza fretta, della durata di circa un'ora e mezza

le sedute con la psicologa dr.ssa Moore

Comprenderemo assieme e individeremo le aree di difficoltà

possibili percorsi terapeutici con la dr.ssa Elizabeth

Condivideremo gli obiettivi e i possibili percorsi terapeutici

LA FASE INIZIALE  di un percorso terapeutico si articola solitamente in 3-5 incontri.

Questo tempo è dedicato a costruire una connessione autentica e a raccogliere le informazioni importanti per comprendere meglio le difficoltà, le preoccupazioni e gli obiettivi che la persona porta con sé.

È una fase di esplorazione reciproca, in cui si approfondiscono aspettative e necessità, definendo insieme gli obiettivi principali e delineando le modalità di lavoro terapeutico.

Questo momento aiuta a costruire una base solida per il percorso e a creare un clima di fiducia che permetta di affrontare in modo mirato le problematiche portate in terapia.

In questa fase verranno insegnati strumenti pratici e strategie utili che la persona potrà utilizzare autonomamente a casa, attraverso esercizi e tecniche appresi durante gli incontri.

interni studio dott.ssa Moore, psciologa Padova in cui si possono vedere un divano e due poltroncine blu scuro, una scrivania in vetro nero, un tavolino al centro della stanza, e due piante verdi ai lati

N. B.: Quanto descritto riguarda gli incontri con gli adulti. Bambini e adolescenti invece richiedono modalità diverse che vengono adattate in base all'età, al contesto e alle loro specifiche esigenze.

Dott.ssa Elizabeth Moore

Psicologa esperta in problemi d'ansia.

Psicologa dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Ricevo a Padova e a Molinella (Bo), su appuntamento. Consulenza e Sostegno anche Online

Per informazioni o appuntamenti

primo piao fiore viola, copertina dell'articolo sull'allenaza terapeutica

L'Alleanza Terapeutica

L’alleanza terapeutica negli adulti è da tempo riconosciuta come una componente fondamentale di una terapia psicologica di successo.

E’ un costrutto potenzialmente unificante in un campo in cui clinici e ricercatori sono storicamente legati a particolari approcci.

Nel corso degli anni i ricercatori hanno definito l'alleanza in molti modi, come ad esempio legame terapeutico, alleanza terapeutica, alleanza di lavoro. Ogni termine ha portato ad una definizione leggermente diversa.

Articoli

Disturbi, trattamenti e consigli pratici

bottom of page